Imparare la musica divertendosi
Come un bambino impara a parlare ascoltando e ripetendo continuamente le parole dette infinite volte dai genitori, così impara a suonare ascoltando e ripetendo continuamente un frammento musicale, un ritmo, una melodia che gli stessi genitori, “addestrati” dall’insegnante, gli proporranno nel corso della giornata affinché gli risultino familiari.
Poiché la musica sarà a questo punto entrata a far parte in modo del tutto naturale della vita del bambino e della sua famiglia, diventerà per loro “metodo di vita”, attraverso il quale verrà costruito il carattere, si coltiverà il buon gusto, si svilupperanno le buone maniere, si imparerà ad entrare in relazione con gli altri rispettando le regole, ma anche affinando la sensibilità; soprattutto si troverà in essa quella compagnia che non verrà mai meno, ancor più se si sarà in grado di suonare uno strumento.
Cosa facciamo?
I NOSTRI INSEGNANTI
Gli insegnanti, tutti diplomati al Conservatorio e altamente specializzati nella formazione musicale del bambino, lo seguono con un’adeguata preparazione pedagogica.
METODOLOGIA DIDATTICA
La Scuola Musicale C.E.M.I. Suzuki Rimini, dedica particolare attenzione alla metodologia didattica denominata Suzuki.
GLI ALLIEVI E FAMIGLIA
Gli allievi di età compresa tra i 3 e i 14 anni, insieme ai genitori e alla famiglia, si adoperano per diffondere la conoscenza della musica, affinché tutti i bambini imparino ad amare e apprezzare la musica.
CONCERTI ED EVENTI
Ogni anno alla fine delle lezioni si svolgono i saggi, gli open day e le sessioni estive dedicate a chi si vuole avvicinare allo studio di uno strumento o a chi si vuole tenere in “allenamento” durante l’estate.
I nostri maestri

Dal 2013 ad oggi sono la Presidente della Cooperativa Sociale Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini, dove insegno da oltre 20 anni: Pianoforte Metodo Suzuki e tradizionale, Teoria, Solfeggio e Armonia.
Appassionata al suono, alla musica e ai bambini, nel tempo mi sono specializzata frequentando corsi, workshop e seminari con musicisti di fama internazionale come: Cellini, Musiani, Carini, Bottai e Speranza (pianoforte); Dalkroff (Musicoterapia).
Ho conseguito numerosi diplomi, fra cui nel 2000 quello di Pianoforte al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara; di Musicoterapia (1° corso di qualificazione professionale in musicoterapia C.E.F.I.G. Antoniano, Bologna, con riconoscimento della Regione Emilia-Romagna del. 14/02/95 Prot. N. FPR/95/932); del VI Corso composizione presso conservatorio G. Rossini di Pesaro; la Certificazione A, Violoncello presso conservatorio Lettimi Rimini e nel 2008 la Certificazione 3 livello Pianoforte, Metodo Suzuki.
Nel corso della mia attività professionale ho insegnato non solo Pianoforte, ma anche Musicoterapia, Canto ritmo, Gioca e suona, Propedeutica musicale e Teoria musicale in varie Scuole di Musica della provincia di Rimini e di Forlì-Cesena (dal 1996 al 2000 Scuola di Musica “Artemusica” di Rimini; dal 1997 al 2012 Scuola di Musica “Eufonia” di Rimini e dal 2002 al 2017 Scuola Comunale di Musica di Savignano sul Rubicone) e nelle Scuole primarie e secondarie di primo grado (dal 1999 al 2016 G. B. Casti, Scuola Elementare Rimini – VI Circolo Didattico di Rimini e dal 2006-2007 Istituto Comprensivo Scuola Media Panzini di Bellaria).
Ho anche insegnato Pianoforte (metodo Suzuki e metodo tradizionale), Teoria e Solfeggio dal 2005-2016 presso l’Associazione C.E.M.I. Bologna

Nel 2018 ho frequentato il workshop “Painting Voice” e quello “Suoni, Parole e Anima”, tenuti da Valentina Rambelli e nel 2019 “Belting Day Open Session Estill” con Alejandro Saorin Martinez.
Ho fondato nel 2006 il Quartetto Vocale Allegro Giusto, formazione composta da me e da altri tre cantanti lirici e da un pianista accompagnatore: il repertorio spazia da quello operistico e sacro a quello cameristico. Con questo Quartetto mi sono esibita in vari Teatri della provincia riminese, ma anche fuori provincia (Teatro Astra di Bellaria, Teatro Petrella di Longiano, Teatro Comunale di Cervia, Teatro degli Atti, Darsena di Rimini, Villa Ramona a S. Pietro in Trento e Teatro di Bevagna) e in numerose sale concerto e chiese.
A partire dall’anno scolastico 2013/2014 ad oggi sono docente di canto e laboratorio Corale Voci Bianche, ragazzi e adulti presso la Scuola Comunale di Musica Secondo Casadei di Savignano sul Rubicone.
Dal 2019 insegno alla Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini: Canto, Coro, Classi Children’s Music Laboratory (propedeutica Metodo Suzuki) e Easy Rhythm (propedeutica musicale).

Ho conseguito il Bachelor of Arts in Modern Music presso la Middlesex University (Londra, UK) nel 2015.
Dal 2000 svolgo attività concertistica full time. Sono docente di Chitarra, Basso e Teoria ed ho insegnato dal 2003 al 2009 presso l’Accademia Musicale Riminese, per poi fondare Music Academy Rimini nel 2009.
Ho composto le musiche del musical “Ritorno alla divina commedia/Back to the Divine Comedy” messo in scena in Italia nel 2015-2016 e negli Stati Uniti nel 2020.
Dal 2023 insegno Chitarra elettrica e basso alla Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini dal 2023.

Successivamente mi sono iscritta all’Istituto di Musica Statale B. Maderna di Cesena, conseguendo il diploma accademico di secondo livello nel febbraio 2016.
Ho partecipato a numerosi corsi di formazione e Master class sin da giovane ed ho vinto premi prestigiosi a concorsi di musica sia singolarmente, che in formazioni cameristiche, oltre ad avere ottenuto il premio “Primo palcoscenico” dall’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Professionista con esperienza pluriennale nel settore musicale in ruoli di prima parte e di fila orchestrale, mi muovo con elasticità tra più generi musicali, passando dal classico al contemporaneo, fino alle musiche da film e canzoni moderne.
Fra le mie esperienze lavorative posso annoverare quelle di violoncellista della Vindur Orchestra, in collaborazione coi Ragnarok Duo in ambito di musica folcloristica nordica e violoncellista del Krystal Kuartet SRL, esperti di eventi e spettacolo.
Ho collaborato con musicisti di fama nazionale e internazionale quali Timothy Brock, Pinguini Tattici Nucleari, Neri Marcorè ed anche con Netflix ed il Ravenna Festival.
Dal 2021 sono insegnate di Violoncello in varie scuole di musica, tra cui Koinè di Savignano, Inarte di Forlì, Chorus, Corelli di Cesena e la Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini.

Ho poi frequentato per anni corsi di arrangiamento e composizione, e continuo a seguirne di perfezionamento con affermati musicisti italiani.
Insegno con passione Pianoforte da oltre 25 anni e nel 2014 ho ideato Easypianobook, una collana di esercizi destinata ai principianti, e Easy Rhythm un metodo di lettura musicale e Body percussion con basi in stile Rock, Pop e Jazz.
Dal 2019 insegno nella Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini, Pianoforte classico, moderno, jazz; Easy Rhythm (propedeutica musicale) e Solfeggio.

Mi sono è esibita come solista con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Ho frequentato corsi di perfezionamento in Italia, Germania, Austria, Svizzera con i Maestri Hatto Beyerle, Patrick Judt, Antonello Farulli ed ho partecipato al Concorso di Vittorio Veneto, classificandomi terza.
Ho seguito i corsi di Musica da camera con il Maestro Piero Farulli ed ho suonato nei maggiori teatri italiani con “L’orchestra giovanile Italiana” diretta dai Maestri Luciano Berio, Eliahu Inbal, Giuseppe Sinopoli, Carlo Maria Giulini.
Ho conseguito il diploma di III livello di Violino metodo Suzuki ed attualmente insegno alla Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini Violino metodo Suzuki e Viola metodo tradizionale.

Dopo essermi trasferita in Italia ho proseguito gli studi per diversi anni con Maestro Alfredo Speranza.
Sono diplomata in Organo e Composizione organistica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro ed ho frequentato l’Accademia organistica di Brescia nella classe di Francesco Finotti.
Mi sono perfezionata in Organo con Louis Robilliard e Ludger Lohmann, in Pianoforte con Aquiles delle Vigne e Roberto Cappello e mi sono specializzata in Musica antica, frequentando corsi di Organo, Clavicembalo e Clavicordo.
Sono particolarmente interessata alla musica del ‘900 e alla musica antica per Organo ed ho svolto attività concertistica in Italia e all’estero come Organista.
Dal 2010 insegno alla Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini: Pianoforte metodo tradizionale, Solfeggio e Armonia.

Dal 1999 al 2017 ho collaborato in qualità di orchestrale con varie orchestre (Orchestra “Collegium Musicum Almae Matris”, Università di Bologna; Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro; Ensemble d’archi “Bruno Maderna”, Cesena; Orchestra Filarmonica Marchigiana; Orchestra da camera Città di Ravenna; Orchestra dell’Istituto Musicale Sammarinese; Orchestra “Camerata del Titano” di San Marino e dal 2014 Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro.
Sono collaboratrice del centro internazionale RIPM (Retrospettive Index Music Periodical) di Baltimore.
Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento metodo Suzuki Violino Livello I, book 1 nel 2016, Livello II, book 2&3 e Livello III, book 4&5 nel 2024.
Nel 2019 ho ottenuto anche l’abilitazione per la Propedeutica Musicale CML (Children’s Music Laboratory), II livello.
Nel periodo da 2014 al 2020 ho insegnato Propedeutica Musicale Suzuki (CML Children Music Laboratory ) per l’Associazione C.E.M.I. di Bologna ed avviamento di un I corso di Propedeutica Musicale Suzuki (CML) per l’Accademia Guidobaldo del Monte, Mombaroccio (PU).
Dal 2017 al 2024 ho assunto l’insegnamento del corso di Orchestra d’Archi e Violino per l’Associazione Libera Musica di Pesaro.
Insegno nella Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini, Violino metodo Suzuki e tradizionale; Classi Children’s Music Laboratory (propedeutica Metodo Suzuki) e Storia della Musica.

Per entrambi ho studiato fin da piccolo, prima il flauto, a soli 7 anni, poi, a circa 15 anni il sax, poco prima di diplomarmi.
Ho studiato: Composizione, Direzione d’orchestra, Musica jazz. Ho lavorato, e lavoro anche attualmente, come compositore, arrangiatore, session man in diversi studi di registrazione per produzioni discografiche, teatrali e audiovisive.
Svolgo attività da concertista in svariate formazioni e per differenti generi musicali dal rock, al jazz, dal reggae alla musica classica.
Da qualche anno mi sono innamorato del metodo Suzuki, abilitandomi fino al terzo livello in flauto e insegno Sax e Flauto Traverso metodo Suzuki e tradizionale alla Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini.
Questo studio intenso e prolifico mi ha portato a studiare un adattamento anche per il Saxofono (attualmente in fase di studio), con grande entusiasmo mio e dei miei studenti.

Nel 2022 ho conseguito il diploma di Biennio di Chitarra Classica al Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti.
Ho esperienza nell’insegnamento privato di Chitarra Classica ed ho iniziato la mia collaborazione con la Scuola di Musica CEMI Suzuki Rimini nel 2021 con il conseguimento del 2° livello nell’insegnamento del metodo Suzuki e dove insegno Chitarra sia metodo Suzuki che tradizionale.