
Un successo per la musica e l’educazione
Il Primo Convegno Nazionale Docenti Suzuki è stato l’appuntamento più importante fra tutti gli appuntamenti della Scuola di musica Cemi di Rimini di questo intenso anno 2024 che ormai volge al termine.
L’aria di attesa e di entusiasmo ha pervaso Rimini durante il Primo Convegno Nazionale Docenti Suzuki, un evento che ha riunito insegnanti e studenti sotto il segno della musica. L’idea di organizzare un evento a Rimini é partita da noi del Cemi di Rimini, perchè desideravamo valorizzare il metodo Suzuki, proponendo all’Istituto Suzuki Italiano, Rimini come location ideale per dare vita a questa iniziativa.
Dalla nostra proposta al Primo Convegno Nazionale Docenti Suzuki a Rimini
Agli inizi del 2023 la nostra proposta è stata presentata all‘Istituto Suzuki Italiano, che ha accolto con entusiasmo l’idea, proponendo di concretizzarla con
il Primo Convegno Nazionale Docenti Suzuki.
La prima fase di organizzazione ha visto la creazione di una bozza di programma, presentata alla Sagra Malatestiana, la quale l’ha accolta con entusiasmo.
A sostegno dell’iniziativa ha concesso il Teatro Galli e il Teatro degli Atti, con relativo personale (maschere, tecnici ecc.), offrendo un contesto di grande prestigio, poiché l’evento è stato inserito nel cartellone della Sagra Malatestiana.
Questo ha certamente favorito la visibilità del nostro progetto e il coinvolgimento della comunità
L’organizzazione e la definizione del programma
Dopo aver ricevuto feedback positivi, abbiamo iniziato a definire ulteriormente il programma, includendo dettagli fondamentali come la figura del direttore d’orchestra e la formazione delle orchestre.
Obiettivo della Scuola di Musica Cemi Rimini era quello di creare un ambiente stimolante, in cui gli insegnanti potessero condividere esperienze e metodologie, e gli studenti potessero esibirsi e apprendere dai migliori.
L’organizzazione del Convegno ha richiesto un impegno considerevole nella ricerca di sponsor, che hanno creduto nel valore educativo e culturale di questo evento.
Grazie al supporto di varie realtà locali e nazionali, siamo riusciti a raccogliere le risorse necessarie per realizzare un evento di alto livello.
Il ruolo dell’Istituto Suzuki Italiano
L’Istituto Suzuki Italiano ha svolto un ruolo cruciale nel coinvolgimento degli insegnanti e teacher trainer.
La partecipazione di esperti nel campo della musica e dell’educazione ha arricchito ulteriormente il programma, offrendo workshop e seminari che hanno attratto docenti e studenti da tutta Italia.
Un’atmosfera di condivisione e collaborazione
Il Primo Convegno Docenti Suzuki a Rimini si è svolto in un’atmosfera di condivisione e collaborazione, dove la musica è stata il linguaggio comune.
I partecipanti hanno potuto assistere a performance delle orchestre formate da studenti Suzuki, che hanno dimostrato il potere trasformativo della musica nell’educazione.
Ha rappresentato un passo importante per la comunità musicale suzukiana e non solo.
Rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato a questo Primo Convegno Nazionale Docenti Suzuki in particolare gli insegnanti, la cui professionalità e dedizione hanno reso questo evento straordinario.
E non possiamo dimenticare i giovani musicisti! La bravura e l’impegno mostrati nelle neonate orchestre nazionali sono stati incredibili.
Ogni nota suonata ha vibrato di energia e talento: il futuro della musica è in ottime mani!
Ci auguriamo che questo evento possa diventare un appuntamento annuale, un luogo di incontro e crescita per tutti coloro che credono nella musica come strumento di formazione e di arricchimento personale.
La nostra missione continua: promuovere il metodo Suzuki e diffondere l’amore per la musica in tutte le sue forme.