LA NOSTRA STORIA
QUANDO SIAMO NATI E COSA FACCIAMO
Dal 2013 il “Centro di Educazione Musicale Infantile” (C.E.M.I.), sorta come Associazione, poi divenuta Società Cooperativa e oggi Cooperativa Sociale, svolge attività educativa prevalentemente in campo musicale, rivolta ai bambini e agli adulti.
Collaboriamo spesso nella realizzazione di eventi con l’Istituto Musicale G. Lettimi di Rimini, la Sagra Malatestiana, il Teatro Galli del Comune di Rimini e con altre realtà legate al mondo artistico, culturale e sociale.
I NOSTRI CORSI E GLI INSEGNANTI
L’apertura di una scuola come la nostra, dove sono presenti corsi Suzuki, è stata autorizzata dall’ISI (Istituto Suzuki Italiano), con sede a Bologna, dopo un’accurata verifica dei requisiti in possesso degli insegnanti.
La nostra Scuola Musicale CEMI Suzuki Rimini comprende i corsi di Children’s Music Laboratory (propedeutica del metodo Suzuki) violino, pianoforte, violoncello, flauto traverso, chitarra e sassofono. Gli insegnanti che esercitano con questo metodo, si sono formati e qualificati attraverso corsi specializzati riconosciuti e promossi dall’Istituto Suzuki Italiano (ISI) e l’European Suzuki Association (ESA).
OBIETTIVI DELLA SCUOLA MUSICALE CEMI SUZUKI RIMINI
Scopo della Scuola Musicale CEMI Suzuki Rimini è quello di diffondere una cultura non solo musicale attraverso lo studio di uno strumento.
Gli insegnanti collaborano con i genitori e la famiglia, convinti che “l’ambiente favorevole”, come lo definiva giapponese Shinichi Suzuki, fondatore del metodo, sia un dono prezioso che, se ben utilizzato, può arricchire ogni bambino con infinite potenzialità.
CORSI PER TUTTI!
La nostra Scuola Musicale offre anche lezioni a bambini dagli 8 anni in su, ragazzi, ma anche adulti, che desiderano avvicinarsi o approfondire la musica.
Il metodo tradizionale è sicuramente la proposta migliore: proponiamo la lezione di gruppo (Easy Rythm per chi è al primo approccio e di solfeggio) e una lezione individuale di strumento.
Per i ragazzi più grandi, oltre agli strumenti già menzionati, si aggiungono la chitarra elettrica e il basso. Per noi è fondamentale che nel tempo entrambi i metodi si incontrino. Proponiamo infatti anche lezioni di musica da camera e orchestrali, in modo tale i ragazzi possano lavorare un repertorio comune al di là della metodologia applicata.
Ad arricchire la nostra proposta ci sono i corsi di canto (dagli 8 anni in su e per adulti) e il Coro di Voci Bianche per bambini e ragazzi.