Imparare la musica può educare alla vita
Obiettivo del corso non è quello di formare dei musicisti professionisti, ma degli uomini e donne futuri più sensibili, equilibrati, civili, profondi di pensiero, insomma delle “belle persone”, indipendentemente dalla professione che andranno a svolgere.
Durante le lezioni singole (strumento) e di gruppo (CML) si educa sì:
– la voce
– l’orecchio
– il ritmo
– l’agilità delle dita
ma anche la disciplina, la perseveranza nel raggiungimento di obiettivi passo dopo passo, il saper ascoltare assieme, il rispetto verso l’altro, il saper condividere, il saper confrontarsi, aspettare, la capacità di attenzione, l’autocontrollo e tutto ciò che serve per diventare degli individui migliori.
In tutto questo “Educare alla vita” il genitore ne fa parte: l’educazione coinvolge tutta la famiglia.
Per raggiungere tutto ciò bisogna crederci sempre, anche nei momenti più difficili: mai scoraggiarsi, sempre incoraggiare.
I nostri corsi
Violino, Viola e Violoncello (Metodo Suzuki)
Descrizione: al termine di almeno un trimestre di CML (Children’s Music Laboratory) il bambino, secondo i suoi desideri e le abilità dimostrate, inizia a suonare il violino attraverso il gioco, per imitazione, supportato dal genitore.
Obiettivi: raggiungere abilità specifiche dello strumento (ritmiche, d’intonazione, melodiche), fino ad una capacità di lettura musicale con lo strumento, che possa permettere al bambino di suonare assieme agli altri, con una propria autonomia.
Violino, Viola e Violoncello (Metodo tradizionale)
Descrizione: In concomitanza al percorso di alfabetizzazione (propedeutica) musicale di gruppo, il bambino inizia a suonare il violino, attraverso lo sviluppo delle abilità base che lo strumento richiede e la lettura musicale.
Obiettivi: raggiungimento di abilità tecniche e ritmico-melodiche dello strumento, in modo che il bambino possa suonare assieme agli altri.
Pianoforte metodo Suzuki
Descrizione: “Essere un pianista e un musicista, non è una professione. È una filosofia, una concezione di vita che non può basarsi né sulle buone intenzioni, né sul talento naturale. Bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile” (Arturo Benedetti Michelangeli). Ebbene sì…è verissimo, ma quanto restituisce la musica? Compagna nei silenzi, amica per sempre…e il pianoforte?? E’ il Re su tutti ed essere amici del Re è un grande onore e privilegio, quindi non spiegherò cosa accade a lezione (tecnicismi, elenco di testi da adottare, metodologie…), l’amicizia nasce e cresce se coltivata…vi aspetto per giocare, ricordando che ogni gioco ha delle regole.
Obiettivi: raggiungere un grado di indipendenza strumentale, che permetta all’allievo di leggere autonomamente un brano e riuscire a suonare con altri (Musica di Insieme).
Pianoforte classico, moderno e jazz
Descrizione: Corso piano classico, moderno e jazz
Obiettivi: Per il Piano classico, approccio agli elementi fondanti della tecnica pianistica, volti allo sviluppo di una postura corretta e di un’adeguata coordinazione motoria. Sviluppo di capacità musicali e interpretative, con relativo approccio alla letteratura pianistica in piano solo e con musica d’insieme. Attività volte allo sviluppo di un’adeguata capacità di lettura.
Per il piano moderno e jazz. Elementi di base della tecnica pianistica. Conoscenza degli elementi fondamentali di armonia. Sviluppo dell’orecchio attraverso l’ear training. Pratiche improvvisative pop e jazz. Musica d’insieme.
Chitarra (metodo Suzuki e tradizionale)
Descrizione: È lo strumento più diffuso al mondo, forse il più amato ed anche il più sociale, dolce e facile al primo approccio, ma che sa diventare particolarmente complesso, sfaccettato, articolato. Un gioco senza fine, senza limiti di età e di divertimento, ma occhio: come i migliori giochi, le regole sono tante.
Obiettivi: preparazione alle Certificazioni in Conservatorio; ottenimento di un grado di indipendenza strumentale, che permetta all’allievo di poter leggere autonomamente un brano e che di riuscire a suonare con altri (Musica di Insieme).
Chitarra elettrica e basso
Descrizione: Il corso si svolge in maniera graduale, affrontando da subito scale musicali, accordi e lettura dello spartito. Verranno proposti brani musicali alla portata dell’allievo sempre finalizzati all’apprendimento delle nozioni tecniche e teoriche.
Obiettivi: raggiungere un grado d’indipendenza strumentale, che consenta all’allievo di leggere autonomamente un brano e permettergli di riuscire a suonare con altri (Musica di Insieme).
Flauto Traverso e Sassofono classico, moderno/jazz (metodo Suzuki e tradizionale).
Descrizione: In base alle conoscenze già acquisite dall’allievo e ai suoi desideri, l’insegnante valuterà il tipo di percorso, pur restando la necessità, per i percorsi moderno e jazz, di possedere abilità tecnico-espressive-teoriche di base.
Obiettivi: Conoscenza e sviluppo della corretta postura, della respirazione, dell’imboccatura e produzione del suono. Conoscenza e sviluppo della tecnica strumentale, della capacità di lettura e d’interpretazione del brano. Conoscenza e sviluppo del repertorio musicale.
Per livelli avanzati e moderno/jazz, conoscenza e sviluppo dell’aspetto ritmico e armonico, concetti e pratica d’improvvisazione.
Music Lullaby
Descrizione: Attraverso l’ambiente l’uomo si confronta con la cultura e le regole della società alla quale appartiene, divenendo capace di interagire con gli altri ed aumentando le sue abilità personali e le sue caratteristiche in stretta relazione agli stimoli e alla ricchezza delle proposte che può offrirgli il mondo circostante.
La musica, in quanto forma espressiva più completa ed articolata è fondamentale nella formazione del bambino che, quanto più è piccolo tanto più un programma mirato e specifico saprà essere stimolante sotto tutti gli aspetti nel modo più naturale.
Il Corso “Music Lullaby” è stato pensato per entrare nel mondo dei piccolissimi attraverso i luoghi e le persone che fanno parte del suo universo.
È evidente che i piccoli risponderanno in maniera diversa a seconda delle fasce di età ed è questa la ragione per cui ogni elemento può essere elaborato a più livelli.
La nostra scuola propone il Corso Music Lullaby ai piccoli di 2-3 anni e il successivo, naturale sviluppo di questo progetto educativo è il metodo, Suzuki (dai 3 anni). La continuità relativa al Corso “Music Lullaby” si sviluppa attraverso i corsi collettivi del “Children’s Music Laboratory” e lo studio di uno strumento musicale, indispensabile alla crescita culturale ed umana di ogni individuo.
Obiettivi: si prefigge di offrire ai bambini l’occasione di attivare capacità ritmiche, coordinative, mnemoniche, melodiche, di ordine tempo-spaziale, di sviluppo motorio specifico attraverso la musica. Il bambino non sarà mai solo: tutto si fa “in braccio a mamma e papà”, che lo accompagnano nel percorso, imparando a fare musica insieme, ogni giorno.

Children’s Music Laboratory
Descrizione: Children’s Music Laboratory (CML) è un corso di propedeutica musicale legato alla metodologia Suzuki per bambini dai 3 ai 6 anni, nel quale si anticipano le difficoltà pratiche e teoriche che il bambino dovrà affrontare successivamente sullo strumento musicale, preparandolo attraverso esercizi mirati e specifici.
Obiettivi: formazione dell’orecchio ritmico e melodico; sviluppo della coordinazione motoria e della motricità fine con esercizi specifici propedeutici alla pratica strumentale; potenziamento della memoria, delle capacità di autocontrollo e della disciplina in relazione al gruppo; apprendimento di brani del repertorio strumentale; conoscenza ed uso dei nomi delle note applicati all’esecuzione vocale: di cadenza, scale maggiori ascendenti e discendenti, arpeggi maggiori e minori.
Quando dopo il primo anno, secondo i suoi desideri e le attitudini dimostrate, inizierà a suonare uno strumento, il bambino già conoscerà il repertorio, perché l’ha cantato e danzato, conoscerà il proprio corpo, perché ha eseguito giochi ed esercizi, ha sperimentato i ritmi, ha rinforzato le dita e l’equilibrio, ha organizzato il suo lavoro a casa con la mamma o il papà.
Attraverso l’inserimento nel gruppo il bambino si confronta costantemente con i suoi compagni, imparando a capire in modo concreto il proprio ruolo all’interno di un gruppo, il proprio stile particolarissimo, la propria capacità di stare e di fare con gli altri, senza rinunciare ad essere – come direbbe Shinichi Suzuki (1898-1998), fondatore dell’omonimo metodo musicale – “profondamente se stesso”.
Il bambino che sa fare bene qualcosa, ed in questo caso esprimersi attraverso la musica, è più sicuro, più equilibrato e sereno e lo sa comunicare con gioia. Il tempo che i suoi genitori gli offrono lungo il percorso sarà il regalo più bello e prezioso per tutta la vita.
Easy Rhythm propedeutica musicale
Descrizione: Alfabetizzazione musicale di base per bambini dagli 8 anni in su.
Obiettivi: sviluppare le capacità musicali di base; senso ritmico, coordinazione motoria, intonazione, lettura.
Le attività hanno un carattere prevalentemente ludico e soprattutto nella prima fase l’obiettivo principale sarà quello di tenere viva l’attenzione degli allievi e tenere alta la motivazione, cercando di superare la tipica noia legata all’argomento. A tal proposito si farà ampio uso di giochi e video game per la lettura delle note, di basi ritmiche, della body percussion e di percussioni, in particolare del Cajon.
Coro voci bianche
Descrizione: Il canto è il modo più diretto di sperimentare la Musica, ma farlo insieme permette di condividere ciò che siamo, le nostre emozioni, di sentire l’appartenenza ad un gruppo in cui ognuno può dare il proprio contributo. Per divertirsi e cantare insieme attraverso esercizi di ascolto, respirazione, intonazione, senso del ritmo e sviluppo dell’immaginazione al servizio dell’esecuzione.
L’ascolto verrà prima di tutto: ascolto ritmico, melodico, armonico, timbrico. Il lavoro sulla vocalità: la scoperta del nostro corpo: postura, rilassamento, gestione del respiro, articolazione, intonazione.
Il lavoro sul repertorio: viene modulato sulle capacità musicali e vocali del gruppo e sulla tipologia (coro voci bianche).
Obiettivi: migliorare le proprie abilità individuali e di gruppo. Instaurare rapporti di amicizia e reciproco scambio culturale, attraverso le esperienze personali e le singole attitudini.
Orchestra per Ragazzi
Siamo entusiasti di presentare il nostro Corso di Orchestra, un’opportunità unica per i giovani musicisti di entrare a far parte di un ensemble dinamico e creativo. Il corso è aperto a ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, che abbiano già acquisito una certa padronanza del proprio strumento musicale, che si tratti di un violino, violoncello, flauto, sax o qualsiasi altro strumento ad arco, a fiato.
Obiettivi del Corso:
– Sviluppare le abilità musicali individuali e collettive attraverso la pratica orchestrale.
– Imparare a suonare in gruppo, seguendo il direttore d’orchestra e collaborando con i compagni.
– Approfondire la conoscenza del repertorio orchestrale, spaziando da brani classici a composizioni moderne e arrangiamenti originali.
– Partecipare a concerti e performance pubbliche, offrendo ai ragazzi l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico.
Musica da Camera per Ragazzi
Il Corso di Musica da Camera è progettato per giovani musicisti che desiderano esplorare la musica in piccoli gruppi. Questo corso è ideale per ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni, che abbiano già una buona base strumentale e siano interessati a collaborare con altri musicisti.
Obiettivi del Corso:
– Sviluppare l’abilità di suonare in ensemble ridotti, migliorando la capacità di ascolto e la comunicazione musicale.
– Approfondire il repertorio di musica da camera, che comprende brani per duo, trio, quartetti e altre formazioni.
– Lavorare su arrangiamenti e composizioni originali, incentivando la creatività e l’espressione individuale.
– Partecipare a concerti e performance intime, creando un legame speciale tra i musicisti e il pubblico.
Solfeggio
Descrizione: corsi di Solfeggio parlato in chiave di violino e basso; Solfeggio cantato; Dettato melodico; Teoria – scale, intervalli, accordi, tempi ecc.; Ear training (esercizi dedicati allo sviluppo dell’orecchio musicale)
Obiettivi: Imparare le basi della musica e acquisire indipendenza nella lettura del testo musicale. Migliorare e perfezionare la percezione musicale del ritmo e dell’intonazione.
Armonia
Descrizione del corso: L’armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull’analisi dei rapporti tra essi. È uno dei tre elementi costitutivi della musica assieme al ritmo e alla melodia. Il corso viene attivato solitamente per i ragazzi che hanno già una buona conoscenza del solfeggio.
Obiettivi: certificazione di Armonia in conservatorio, ma la frequenza al corso può essere anche solo approfondimento della materia per poter interpretare con maggior competenza lo spartito o addirittura per sperimentare la scrittura di un proprio brano.
Canto individuale
Descrizione: è un corso consigliato per scoprire qualcosa in più di te stesso attraverso il canto. Esercizi di respirazione, postura, riscaldamento vocale, solfeggi cantati. Repertorio classico e moderno.
Obiettivi: maturare consapevolezza del proprio apparato fonatorio, consapevolezza di sé, sviluppare le proprie potenzialità uditive, vocali, espressive.
Storia della musica
Descrizione: Introduzione alla Storia della Musica dalle origini al Novecento.
Obiettivi: Nel primo anno saranno spiegate all’allevo le tematiche che cronologicamente vanno dalle origini al XVII secolo, mentre nel secondo quelle dal XIX al Novecento, perché acquisisca una conoscenza di base dei periodi e dello sviluppo dei linguaggi storico-musicali nel corso dei secoli.