Metodo tradizionale per bambini e ragazzi

L’educazione musicale ha subìto una evoluzione che ha reso evidente la possibilità di apprendimento attraverso nuove modalità e accedendo a testi dall’impostazione altrettanto innovativa e interattiva.
Parlare oggi di metodo tradizionale risulta alquanto riduttivo soprattutto in un contesto di Scuola di musica come il CEMI. Stimoliamo quelli che sono gli interessi di chi si vuole avvicinare alla musica proponendo un tipo di insegnamento svincolato dalle tradizioni, in cui si accettano i rischi derivanti dall’apertura del pensiero, dall’autonomia dell’allievo e dalla sua spontaneità nell’esprimersi mettendo in pratica nuove esperienze.
Con l’uso di questi metodi, l’insegnante assume la posizione di:
– motivatore
– promotore
– coordinatore del processo di apprendimento

piuttosto che una guida infallibile con rigidi obiettivi finali da raggiungere.
Invece di attenerci a un unico metodo o sistema, si dà la possibilità di sviluppare il proprio con principio, idea, risorsa, attingendo materiale proveniente da tanti metodi, in modo da raggiungere un compromesso tra le caratteristiche, le qualità e le preferenze degli studenti e le proprie.
In questo modo, gli studenti partecipano intensamente alla formazione musicale, seguendo una progressione educativa che tiene conto del loro sviluppo psicologico e motorio, nella forma in cui l’attività del processo educativo sia “paidocentrica”, cioè rispettosa della loro spontaneità e delle loro esigenze.

Lezione strumentale, Gruppo Easy Rhythm e Solfeggio

Alla lezione strumentale individuale si affiancano le lezioni di Gruppo Easy Rhythm e di Solfeggio, organizzate per obiettivi semplici e graduali.
Oltre all’apprendimento della notazione musicale(che utilizza anche l’ausilio di software in grado di rendere questa bistrattata materia più divertente), si pone da subito particolare attenzione allo sviluppo dell’orecchio musicale e del senso ritmico, elementi centrali nello sviluppo della musicalità.
Importante sarà inoltre lo sviluppo di un repertorio mirato ad acquisire in modo diretto le nozioni di base come:
– la tecnica
– il tocco
– l’interpretazione
– l’orecchio
– il time

nella convinzione che esercizi e teorie da soli non siano sufficienti, ma che a suonare si impari suonando.
A tal fine saranno anche organizzate delle lezioni di musica d’insieme attraverso cui si potranno sviluppare, divertendosi, gli argomenti trattati a lezione. Inizialmente verranno proposti brani mirati allo sviluppo degli elementi di base, acquisiti i quali, il repertorio si potrà personalizzare in base alle sensibilità e al gusto dell’allievo.

I nostri strumenti con il metodo tradizionale

Metodo tradizionale